
Eccoci alla parte finale del racconto sulla storia dell’Hashish nella Francia di Napoleone.
l’avventura sulla terraferma dell’ hashish
Con la firma del Trattato di Tilset (1807) tra Napoleone e lo zar Alessandro di Russia, il commercio tra Russia e Inghilterra fu proibito. Va ricordato che la Russia ha fornito all’Inghilterra il 90% della canapa che utilizzava, che veniva utilizzata principalmente nell’industria navale.
In cambio dell’adesione della Russia al blocco continentale della Gran Bretagna, Napoleone dà ad Alessandro mano libera nell’Europa orientale. Quello che Napoleone stava cercando di fare era convincere la Russia a smettere di fornire canapa all’Inghilterra, distruggendo o deteriorando così l’esercito navale britannico che aveva bisogno di canapa incessantemente, altrimenti avrebbe dovuto approfittare dei resti delle vele e delle manovre di altre navi disabili. Napoleone pensava che poiché la marina era priva di canapa, l’Inghilterra sarebbe stata costretta a porre fine al blocco. Ma la realtà era l’opposto. La marina britannica ha bloccato la maggior parte dei porti francesi sia nell’Atlantico che nel Mediterraneo grazie al fatto che dominano il punto strategico di Gibilterra. La marina francese è gravemente esaurita dalla battaglia di Trafalgar.
Per tutto il XIX secolo la canapa è stata un prodotto base per le grandi metropoli europee. Immensi terreni saranno dedicati alla coltivazione della canapa da fibra. Anche Adam Smith (1776) nel suo Wealth of Nations (“Indagini sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni”) scrive dell‘uso della canapa come prodotto industriale. Formula anche le sue teorie economiche e cristallizza lo spirito liberale e naturalistico, riflettendo il progresso tecnico nell’agricoltura e nell’industria, le nuove concezioni commerciali e lo spirito filosofico dell’Illuminismo. Smith ha combattuto l’accumulo di ricchezza e metalli preziosi da parte degli Stati e ha stabilito che la base della ricchezza non si trova nemmeno nell’agricoltura, ma puramente e semplicemente nel lavoro individuale. L’attività economica di un paese era la somma degli sforzi dei singoli lavori. La ricchezza delle nazioni consisteva nell’aumento dei prodotti e degli oggetti di scambio. Smith proclamò la piena libertà economica, il diritto dell’uomo a disporre liberamente del proprio lavoro e l’inettitudine dello Stato come entità economica. Pertanto, tutte le restrizioni che si opponevano a questo sviluppo dovrebbero essere rimosse.
L’abolizione delle dogane, il libero scambio tra le nazioni, la ricerca del mercato più conveniente per l’acquisto delle materie prime, tali dovrebbero essere i principi internazionali. All’interno, lo Stato ha dovuto limitare la sua attività a una funzione giuridica. Smith proclamò la piena libertà economica, il diritto dell’uomo a disporre liberamente del proprio lavoro e l’inettitudine dello Stato come entità economica. Pertanto, tutte le restrizioni che si opponevano a questo sviluppo dovrebbero essere rimosse. L’abolizione delle dogane, il libero scambio tra le nazioni, la ricerca del mercato più conveniente per l’acquisto delle materie prime, tali dovrebbero essere i principi internazionali. All’interno, lo Stato ha dovuto limitare la sua attività a una funzione giuridica. Smith proclamò la piena libertà economica, il diritto dell’uomo a disporre liberamente del proprio lavoro e l’inettitudine dello Stato come entità economica. Pertanto, tutte le restrizioni che si opponevano a questo sviluppo dovrebbero essere rimosse. L’abolizione delle dogane, il libero scambio tra le nazioni, la ricerca del mercato più conveniente per l’acquisto delle materie prime, tali dovrebbero essere i principi internazionali. All’interno, lo Stato ha dovuto limitare la sua attività a una funzione giuridica. tali dovrebbero essere i principi internazionali. All’interno, lo Stato ha dovuto limitare la sua attività a una funzione giuridica. tali dovrebbero essere i principi internazionali. All’interno, lo Stato ha dovuto limitare la sua attività a una funzione giuridica.
Dal 1808 al 1810 l’Inghilterra confiscò navi e mercantili statunitensi Ufficialmente gli Stati Uniti erano un paese neutrale. Inoltre, avevano ricevuto aiuto dalla Francia per diventare indipendenti dall’Inghilterra. Dal 1801 al 1805 gli Stati Uniti inviarono la loro marina nel Mediterraneo per impedire ai pirati di Tripoli di attaccare i mercanti statunitensi e acquistarono dalla Francia lo stato della Louisiana per 15 milioni di dollari. Gli inglesi, portandoli nei porti britannici, offrirono un patto segreto ai mercanti americani. Il patto era che o avrebbero perso per sempre sia la nave che il suo carico o sarebbero diventati trafficanti di canapa russa (illegale) per la Gran Bretagna. Questo li pagherebbe in oro e con un importo in anticipo e il resto alla consegna della merce. Il bisogno inglese di canapa era terribile poiché era vitale per la loro sopravvivenza come potenza. I mercanti nordamericani potevano continuare le loro attività commerciali con lo zar e scambiare i propri prodotti (rum, zucchero, spezie, cotone, caffè, tabacco,…) con la canapa.
John Quincy Adams (futuro presidente degli Stati Uniti), console degli Stati Uniti a San Pietroburgo, in Russia, scrisse nel 1809: “In sole due settimane circa 600 clipper, battenti bandiera americana, si fermarono a Kronstadt, trasportando principalmente canapa in Inghilterra e in America, dove c’era anche una grande richiesta di canapa di buona qualità” (Herer, 1999: 158).
Napoleone disse allo zar di fermare il commercio illegale con i commercianti statunitensi indipendenti poiché erano costretti a portare illegalmente la canapa in Gran Bretagna. Lo zar si lavò le mani e chiuse un occhio sui trafficanti nordamericani poiché era redditizio per lui e per i suoi nobili (Herer, 1999: 157). Dal 1810 al 1812 Napoleone, già furioso con lo Zar per aver consentito il traffico illegale di canapa con la Gran Bretagna, organizzò il suo esercito e invase la Russia (invasione prevista come punizione per lo Zar e per continuare a impedire che la canapa raggiungesse l’esercito britannico) arrivando a Mosca nel giugno 1812 (Herer, 1999: 159). Disperata, l’Inghilterra si rivolse alla sua colonia in Canada per fare scorta.
Già nel 1806, in una dichiarazione inglese firmata dal re d’Inghilterra, Gli agricoltori canadesi furono costretti a coltivare canapa. Alla fine Napoleone fu sconfitto in Russia a causa del rigido inverno. Molti dei suoi soldati hanno lasciato la vita nelle fredde terre russe; dei suoi 450.000-600.000 soldati, 180.000 riuscirono a sopravvivere. Nel 1815 l’Inghilterra sconfisse le truppe francesi di Napoleone nel 1815 e lo mandò nell’isola di Sant’Elena (nell’Atlantico), dove morì nel 1821.Bonaparte fu inviato a Sant’Elena nell’Atlantico meridionale alla fine dei suoi giorni. In precedenza è stato all’isola d’Elba. Quando fu imprigionato su quest’isola, Napoleone si arrabbiò seriamente.
La sua rabbia era “soprannaturale” e le sue “grida, quelle di un leone intrappolato”. Dopo il suo disastro in Russia, indossava sempre una pillola suicida al collo, un’usanza usata in seguito dai leader nazisti nel 1945. Napoleone indossava un sacco di taffetà contenente una miscela di belladonna, elleboro e oppio. L’ha usato una volta ma non lo ha ucciso e gli ha dato solo spasmi e nausea. Il suo medico non lo aiutò a morire a causa del suo giuramento di Ippocrate e disse: “Io non sono un assassino”