Pubblicato il Lascia un commento

L’industria della cannabis sarà una delle più redditizie nel 2024. È tempo di entrare

fiori canapa vendita online estratti

Come si sviluppa il mondo della cannabis

Canada, Stati Uniti, Sud Africa, Uruguay… Questi sono solo alcuni dei paesi in cui l’uso della marijuana, nelle sue diverse forme, è stato legalizzato. In altri territori, come la maggior parte dell’America Latina, la Spagna o parte dell’Australia, è ancora illegale, sebbene ci siano delle lacune nella legislazione (come i club per fumatori) che ne consentono l’acquisizione legale. La progressiva depenalizzazione del consumo di cannabis sta facilitando l’esplosione di un mercato che fino ad ora aveva operato nell’ombra, e che nei soli Stati Uniti potrebbe salire fino a 30.000 milioni nel 2025 .

In un mercato che promette una crescita vertiginosa nel giro di pochi anni, le aziende che intendono entrare in un mercato nuovo, ancora da sfruttare, iniziano a succedersi l’una all’altra. Uno di loro, con sede in Europa, si chiama JuicyFields ed è impegnato in formati di investimento innovativi. Come se fosse una campagna di ‘crowdfunding’, in questa società con sede a Berlino ogni investitore deve anticipare i propri soldi (tra 50 e 2.000 euro) e attendere 108 giorni, il tempo che ritiene necessario per preparare e distribuire un raccolto, e ricevere un rendimento che varia tra 68 e 1.200 euro a seconda dell’impianto. Di seguito riporto una intervista fatta a Alan Glanse, CEO dell’azienda, per saperne di più sul suo modello di business.

D. Come funziona il modello di business di JuicyFields?

R. Posso capire che il nostro modello all’inizio sembra complesso. Ma questo è perché non c’è nessun’altra azienda che sta facendo come noi. Il nostro modello è unico e si basa sul concetto di “crowdgrowing”: chiunque, in qualsiasi parte del mondo, può diventare un “e-grower” facendo parte di una coltura di cannabis medica. Gli “e-coltivatori” scelgono quale pianta vogliono piantare e noi la coltiviamo in una delle piantagioni che abbiamo in tutto il pianeta. Al termine del processo, la pianta viene venduta a terzi e gli “e-grower” ricevono il loro profitto.

ecente si sta osservando una trasformazione molto interessante in agricoltura, come la coltivazione di una delle piante più antiche in uso dall’umanità, la Cannabis sativa .

Le ragioni del ritorno a questa tipologia di specie coltivabili possono essere determinate da una serie di fattori, tra i quali spiccano: la perdita di redditività di alcune colture, la scarsa conoscenza della normativa vigente sulla coltivazione di stupefacenti, la pubblicità di alcuni venditori di semi e, in generale, la scarsa conoscenza delle diverse varietà e specie di questa pianta e delle sue applicazioni.

D. Quante persone assumi attualmente?

R. In questo momento, siamo più di 50 dipendenti. Il 50% si trova negli uffici di Berlino e Malta, il resto è distribuito in tutta Europa e nel resto del mondo.

D. È necessario un cambio di mentalità in Italia per investire nella cannabis?

R. Non credo sia solo un problema italiano. La percezione di questa industria è consolidata in tutto il pianeta, ed è normale se si tiene conto che si tratta di un’attività complessa e che è ancora illegale in gran parte del pianeta. Ma stiamo assistendo ai primi cambiamenti: alcuni tipi di cannabis stanno godendo di una crescente accettazione e le previsioni del settore indicano che sarà una delle più redditizie nel 2024. Ora è il momento di entrarci.

D. A cosa serve la cannabis che pianti?

R. La cannabis può essere utilizzata in molteplici attività, ma la più diffusa è per scopi medicinali. Ed è questo il punto su cui ci stiamo concentrando anche a JuicyFields.

D. In quali paesi si trovano le piantagioni di cannabis?

R. Le piantagioni dei partner di JuicyFields si trovano in Colombia, Portogallo, Sud Africa, Danimarca e Costa Rica. Speriamo di espanderci in più paesi nei prossimi anni, anche se il processo per ottenere le licenze è lungo e complesso.

D. È scioccante che l’investimento minimo per partecipare a JuicyFields sia di 50 euro, ma che il passo successivo sia di 2.000 euro. Non hai paura di spaventare potenziali investitori che potrebbero diffidare di questo modello di business?

R. Niente affatto, ogni ‘e-grower’ ha il diritto di decidere il tipo di investimento per il quale è disposto a impegnarsi, grande o piccolo che sia. Per noi, questo è il modo migliore per offrire opzioni per tutti i gusti.

D. Capirai che alcuni potrebbero vedere il modello di business di JuicyFields simile a uno schema Ponzi. Cosa diresti a un possibile ‘e-grower’ assalito da questi dubbi?

R. Comprendiamo queste preoccupazioni, anche se è difficile per noi associare la nostra attività a questo tipo di pratica. L’investimento dei nostri ‘e-growers’ è destinato interamente ai campi di coltivazione che hanno già ricevuto il via libera per operare o per migliorare le strutture. All’interno di questa sezione sono inclusi anche i miglioramenti negli strumenti, l’acquisizione di nuove terre o l’ampliamento della squadra umana. Questo investimento viene restituito ai “coltivatori elettronici” attraverso la nostra piattaforma. JuicyFields ha accordi legali e di collaborazione con tutti i coltivatori con cui lavora, da cui tutti traggono profitto una volta venduto il prodotto coltivato. I nostri collaboratori rispettano al 100% le normative, sono registrati e hanno ogni raccolto assicurato come parte di accordi di licenza che hanno firmato con le autorità locali. Inoltre, visitiamo periodicamente i corsi durante tutto l’anno e trasmetteremo e organizzeremo AMA [‘chiedimi qualsiasi cosa’, formato di domande e risposte online] con i nostri team, dalla Danimarca al Costa Rica. Crediamo che questo sia il modo migliore per rassicurare tutti quei “coltivatori elettronici” che vogliono investire nelle comunità di marijuana medica attraverso la nostra piattaforma. dalla Danimarca al Costarica. Crediamo che questo sia il modo migliore per rassicurare tutti quei “coltivatori elettronici” che vogliono investire nelle comunità di marijuana medica attraverso la nostra piattaforma. dalla Danimarca al Costarica. Crediamo che questo sia il modo migliore per rassicurare tutti quei “coltivatori elettronici” che vogliono investire nelle comunità di marijuana medica attraverso la nostra piattaforma.

D. Ogni investimento ha i suoi rischi. Quali diresti che sono i principali in questo caso?

In questo momento, stiamo osservando un settore che sta crescendo molto rapidamente nonostante il prezzo della cannabis sia rimasto stabile negli ultimi decenni, quindi i prezzi dovrebbero aumentare, il che potrebbe solo avvantaggiare i nostri investitori. Se si parla di rischi nelle piantagioni, i nostri collaboratori sono assicurati contro ogni possibile incidente, che non dovrebbe pregiudicare il ritorno sugli investimenti degli ‘e-growers’.

D. Diciamo che ho effettuato un investimento in JuicyFields e ho effettuato un ritorno dopo i primi 108 giorni. Come dovrebbero essere dichiarati questi profitti? Allo stesso modo di quelli ottenuti vendendo azioni o quote di un fondo di investimento?

R. In relazione al tipo di reddito percepito e alla dichiarazione di tale reddito, la cosa più consigliabile è rivolgersi ad un manager economico. La legislazione varia da paese a paese e questo è qualcosa che va oltre la nostra conoscenza.

D. Come funziona JuicyFields durante i 108 giorni tra l’investimento iniziale e i coltivatori elettronici che ricevono i loro profitti?

R. Abbiamo impostato questo lasso di tempo in modo che ogni pianta abbia abbastanza tempo per completare il suo ciclo di vita e possa essere essiccata e trattata a seconda del processo richiesto. Non dimentichiamo che molti centri di coltivazione hanno chili di fiori che devono essere potati, tagliati, essiccati, pesati e conservati. Tutti questi aspetti sono inclusi in quei 108 giorni.

D. Quali vantaggi ha generato JuicyFields tra i suoi “coltivatori elettronici”?

R. Saremo in grado di condividere tali informazioni con le parti interessate una volta chiuso l’anno fiscale e i nostri contabili avranno raccolto le informazioni necessarie.

D. Se non sbaglio, alcune delle infrastrutture di coltivazione e distribuzione della cannabis di JuicyFields si trovano in Colombia e Sud Africa. Pensi che questa situazione possa preoccupare i potenziali “coltivatori elettronici” con sede nell’Unione Europea? Quali garanzie legali tutelano i consumatori in caso di chiusura delle attività in quei paesi?

R. La Colombia e il Sudafrica dispongono di una solida infrastruttura all’interno di un settore fortemente regolamentato. Questo non è un punto che dovrebbe interessare particolarmente un “e-grower” nell’Unione europea. Siamo un’azienda con sede a Berlino e uno dei nostri più stretti collaboratori è in Portogallo.

D. Attualmente, il tuo quartier generale è a Berlino. Avete piani di espansione per l’Europa?

R. Siamo un’azienda con sede in Germania, dove abbiamo i nostri uffici, e ne abbiamo un’altra a Malta, dove si trova il nostro team creativo e di “marketing”. Inoltre, apriremo un ufficio a Valencia, che abbiamo annunciato sui nostri social network. Crediamo che la Spagna sia un luogo che si distingue in vari aspetti, come l’uso della cannabis medicinale o una cultura molto più ricettiva a questo settore. Siamo molto interessati a stabilirci lì e iniziare a supportare la comunità.

D. Teme che il nome dell’azienda possa essere associato ad attività illegali in alcune regioni?

R. Ho la stessa paura, cioè nessuna, che dovrebbe avere qualsiasi altra azienda che si dedica alla cannabis terapeutica. Operiamo solo dove è legale e collaboriamo con aziende che dispongono di tutte le licenze e permessi per svolgere questa attività. Per garantire il rispetto di tutte le leggi, disponiamo di team di consulenza legale che ci consigliano nei paesi in cui operiamo.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *