Pubblicato il Lascia un commento

Nido d’ape: guida alla produzione propria

nido d'ape vendita online hash legale

In questo numero parleremo di un’altra texture, ovvero il nido d’ape, che possiamo ottenere dal nostro BHO. È davvero una texture che non ci regala nulla, nella misura in cui non modifica il bouquet o il suo effetto, ma semplicemente dona un aspetto molto carino e curioso all’estrazione, e questo l’ha resa abbastanza famosa. Honeycomb significa “nido d’ape” e il risultato finale di questo processo ricorda molto un alveare.

Per ottenere un bel nido d’ape lavoreremo in piccole quantità e giocheremo con la temperatura di evaporazione del campione, avvicinandolo alla fonte di calore o più lontano. Un’altra importante differenza sarà che non lasceremo evaporare tutto il gas per poter poi creare il nido d’ape . Quello che vogliamo ottenere è che le ultime bolle di evaporazione lascino molti piccoli fori, ottenendo così l’effetto a nido d’ape.

Come abbiamo già accennato in diversi numeri, ma rinfrescarlo non fa mai male, se il nostro scopo è usarlo come coadiuvante in qualsiasi trattamento, è consigliabile lavorare con varietà ad alto contenuto di CBD, sia in rapporto 1:1 rapporto (THC:CBD) o con più CBD che THC. Come regola generale, più ampia è la gamma di cannabinoidi, meglio è.Passaggi precedentiModalità di visualizzazione dell’immagine principaleimmagine principale

Consigli sulla sicurezza

  • Non lavorare mai con una cucina a fiamma aperta (gas). Sempre con una stufa elettrica in un luogo molto ben ventilato.
  • Tenere lontano da fonti che potrebbero generare scintille o fiamme libere e non fumare durante l’intero processo.
  • Lavorare sempre all’aperto o in ambienti con un’ottima ventilazione, a meno che non disponiamo di un laboratorio preparato per questo.
  • Indossa indumenti protettivi. Mai fibre sintetiche, né guanti in lattice, nitrile, ecc.

Istruzioni

Materiali per produrre il nido d’ape

  • Gas raffinato privo di impurità e additivi
  • Tubo in acciaio inox da 30 a 50 cm
  • vassoio in borosilicato
  • Bacino
  • flangia metallica
  • carbone attivo
  • Lame di rasoio, raschietto o simili
  • filtri per la cenere
  • Gemme o resti della manicure
  • Pinzette da laboratorio
  • Piedino o supporto da laboratorio
  • Punch o stiletto
  • teflon
  • abbigliamento di sicurezza
  • Termometro
  • indumenti protettivi
  • stufa elettrica
  • Tappetino in silicone o carta da forno

Processi per produrre il nido d’ape

  1. Eseguire l’estrazione BHO seguendo i passaggi appresi nel capitolo precedente.
    1. Posiziona un filtro per la cenere fissato con una flangia di metallo sul fondo del tubo e riempilo con i boccioli o resti di manicure.
    2. Nella parte superiore, posizionare un altro filtro cenere a forma di ciotola e riempito di carbone attivo.
    3. Fissare con un po’ di teflon e chiudere bene.
    4. Montare il supporto e fissare il tubo con le fascette. Posizionare un vassoio di borosilicato sotto per raccogliere il gas.
    5. Svuotare il gas attraverso il tubo.
  2. Una volta evaporato praticamente tutto il gas nella teglia in borosilicato, trasferiremo l’estrazione su un tappetino di silicone o carta da forno.
     
  3. Posizionare il tappetino in silicone o la carta da forno con l’estrazione sul fornello elettrico tra 40ºC e 45ºC fino a quando non si formano delle bolle su tutta la sua superficie. Togliere dal fuoco e giocare avvicinandolo sempre di più fino allo scoppio delle bollicine ma senza che l’estrazione perda i buchi che si sono formati.
     
  4. Una volta che i buchi si sono formati e sono scoppiati completamente, lo lasceremo a 40 ºC fino a quando non avrà finito di depositarsi completamente e la sua consistenza sarà più soda.
     
  5. Una volta raffreddato, lo faremo riposare in luogo ventilato per una settimana a temperatura ambiente.

il tocco magico

  • È molto importante non svuotare completamente la bombola del gas per evitare che eventuali lubrificanti o prodotti simili penetrino nel nostro BHO.
  • Come riferimento, tieni presente che circa 3 bombolette di gas sono sufficienti per 100 g di cime o avanzi di manicure.
  • È preferibile lavorare con gemme o resti di manicure non molto vecchi per massimizzare la qualità del prodotto finale.
  • L’uso di carbone attivo è facoltativo, ma aiuterà a pulire eventuali impurità che il gas potrebbe avere.
  • Quando lasciamo riposare il favo in uno spazio ventilato, assicurati che non ci siano fonti di odore, polvere o particelle nelle vicinanze che potrebbero interferire con la qualità della nostra estrazione.
  • Se vediamo che il buco lasciato dalle bolle non mantiene la sua forma, il campione è troppo caldo e se le bolle non scoppiano, è troppo freddo. Il gioco caldo/freddo, insieme alla sottovalutata pazienza, ci darà il risultato ottimale.
  • È importante conservare il prodotto finale in frigorifero, al riparo dalla luce, dall’umidità e dai forti odori.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *