Pubblicato il Lascia un commento

Rebetika, la musica dell’hashish

musica dell'hashish

Alcuni chiamano il rebethico il blues greco, ma come afferma Vinicio Capossela, uno dei suoi massimi divulgatori, non è blues ma una musica straordinaria, che riflette il dolore di un dolore non patito invano. E come il fado, il tango, la morna o il blues, è emerso tra gli emarginati, negli inferi delle città portuali greche all’inizio del secolo scorso. Anche se la sua origine risale al XIX secolo in Asia Minore, poco prima della disgregazione dell’Impero Ottomano.

Dopo la prima guerra mondiale, la Grecia occupò Smirne nel 1919 – una città portuale turca in cui aveva sede un’antica e influente comunità greca – e le regioni vicine con l’intenzione di estendere i suoi domini più a est dell’Impero Ottomano. Ma nel 1922 furono sconfitti dal movimento rivoluzionario guidato da Kemal Atatürk. La conseguenza fu una grande ondata di profughi, stimata in 1.500.000 persone, che furono costrette a stabilirsi nelle periferie delle grandi città greche, che provocò una vera e propria crisi sociale ed economica, riempiendo i porti di emarginati. Tra loro c’erano musicisti, bravi professionisti che non parlavano una parola di greco, che li condannava alla povertà e al degrado. Ma avevano ancora la loro musica, la rebetika, e anche la consolazione dell’hashish.

La seconda metà degli anni ’20 vide insediarsi il personaggio del manga, emergendo dal sottoproletariato dei porti di Atene, Salonicco o Pireo, sebbene, a differenza di altri esclusi, fosse un ragazzo arrogante, ben vestito, con baffi fini, un particolare modo di camminare e un codice d’onore –equivalente al magnaccia nel tango– strettamente legato alla cultura del rebetico. 

Rebet in turco significa ‘ribelle’, e potrebbe benissimo essere l’origine della parola rebetitico. Era una cultura con ideali, come la dignità, l’amicizia e la solidarietà tra compagni. L’elemento unificante e determinante di questa sottocultura era la musica, canzoni che nascevano dal semplice bisogno di comunicare, di condividere amori, piaceri e disavventure nelle tane, dove le difficoltà quotidiane potevano essere lasciate da parte e sognare. 

Cantavano e suonavano condividendo il narghilè e le melodie, che si trasmettevano oralmente, perché non sapevano scrivere musica, sempre accompagnati dall’indispensabile bouzouki o dal baglama, glossante amore, la droga che li ispirava – le canzoni sul l’hashish è un sottogenere all’interno di rebethic o lamentando le ingiustizie della società. Fu durante questi primi anni, quando ancora non c’era repressione, che fiorirono le canzoni dedicate all’hashish, qualcosa di logico perché fumare era sinonimo di compagnia, di essere parte di un gruppo. Una vecchia canzone di Antonis “Dalgas” Diamantidis –registrata nel 1928 e che può essere tradotta come “Young addicted to hashish”– è un dialogo tra una donna e un uomo che dice: “Ho scoperto che sei un delinquente, che sei un tossicodipendente, un manga coraggioso, che vaga di notte. Vieni, mio ​​piccolo manga, ho un paio di cose da dirti… Mi è stato detto che sei un mascalzone e litigioso, che combatti nelle taverne e sei un magnaccia. 

Vieni, mio ​​piccolo manga, dimmi ‘sì’ e avrai tutto quello che vuoi da me”. Un’altra canzone che Dalgas registrò nel 1931 si intitolava “Fumador de hashís” e può essere ascoltata nella compilation Una vecchia canzone di Antonis “Dalgas” Diamantidis –registrata nel 1928 e che può essere tradotta come “Young addicted to hashish”– è un dialogo tra una donna e un uomo che dice: “Ho scoperto che sei un delinquente, che sei un tossicodipendente, un manga coraggioso, che vaga di notte. Vieni, mio ​​piccolo manga, ho un paio di cose da dirti… Mi è stato detto che sei un mascalzone e litigioso, che combatti nelle taverne e sei un magnaccia.

Un’altra canzone che Dalgas registrò nel 1931 si intitolava “Fumador de hashís” e può essere ascoltata nella compilation Ho un paio di cose da dirti… Mi è stato detto che sei un mascalzone e conflittuale, che combatti nelle taverne e sei un magnaccia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *